Per ulteriori informazioni, consultare le Raccomandazioni generali sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e alla manovra.
Il sistema corregge la traiettoria del veicolo avvertendo il guidatore non appena rileva un rischio di superamento involontario della linea di carreggiata, di un ciglio o di una corsia d'emergenza (secondo la versione).
Per effettuare questa operazione, il sistema utilizza una telecamera situata sulla parte superiore del parabrezza, in grado di identificare le linee di carreggiata sul suolo e il bordo della strada (secondo la versione).
Il ricorso a questo sistema si rivela particolarmente utile su autostrade e strade a scorrimento veloce.
Condizioni operative di funzionamento
- Velocità del veicolo compresa tra 65 e 180 km/h.
- Strada contrassegnata con una linea divisoria centrale.
- Volante trattenuto con entrambe le mani.
- Indicatori di direzione spenti all'attivazione del sistema.
- Sistema ESC attivato e in funzione.
Il sistema assiste il guidatore solo se il veicolo rischia di uscire involontariamente dalla corsia in cui si trova.
Non gestisce la distanza di sicurezza, la 6 velocità del veicolo o i freni.
Il guidatore deve afferrare il volante con entrambe le mani, in modo da poter mantenere il controllo quando le condizioni non consentono più al sistema d'intervenire (ad esempio quando la linea divisoria centrale sul manto stradale non è più visibile).
Funzionamento
Non appena il sistema identifica un rischio di superamento involontario di una linea di carreggiata rilevata sul suolo o di un limite di corsia (ad es. ciglio con erba), esegue la correzione della traiettoria necessaria per riportare il veicolo nella corsia iniziale.
Il guidatore avverte un movimento di rotazione del volante.
Questa spia lampeggia durante
la
correzione della traiettoria.
Il guidatore può impedire la correzione trattenendo saldamente il volante (ad es. durante una manovra d'emergenza).
La correzione si interrompe immediatamente se si attivano gli indicatori di direzione.
Mentre gli indicatori di direzione sono attivati e per alcuni secondi dopo il loro spegnimento, il sistema considera il cambio di traiettoria intenzionale e non attiva alcuna correzione durante questa fase.
Situazioni di guida e allarmi associati
La tabella di seguito descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in varie situazioni di guida.
L'ordine di visualizzazione effettivo di questi allarmi potrebbe essere diverso.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby nei seguenti casi:
- ESC disattivato o in corso di regolazione.
- Velocità inferiore a 65 km/h o superiore a 180 km/h.
- Collegamento elettrico di un rimorchio.
- Rilevamento dell'utilizzo di una ruota di scorta di tipo "ruotino" (il rilevamento non è immediato, si raccomanda di disattivare la funzione).
- Rilevamento di uno stile di guida dinamico, pressione del pedale del freno o dell'acceleratore.
- Guida sulle linee di carreggiata.
- Attivazione degli indicatori di direzione.
- Superamento della linea interna di carreggiata in una curva.
- Guida in curva stretta.
- Inattività del guidatore rilevata durante una correzione.
- Rilevamento strettoia.
Le situazioni di seguito possono interferire con il sistema o impedirne il funzionamento:
- Contrasto insufficiente tra la superficie stradale e il ciglio o la corsia d'emergenza (ad esempio ombra).
- Linee di carreggiata consumate, nascoste (ad esempio da neve, fango) o multiple (ad esempio cantieri stradali).
- Distanza ridotta dal veicolo che precede (le linee di carreggiata potrebbero non essere rilevate).
- Strade strette, tortuose.
Rischio di attivazione indesiderata
Il sistema deve essere disattivato nelle situazioni indicate di seguito:
- quando si cambia una ruota o si lavora nelle vicinanze di una ruota;
- traino o portabiciclette su un dispositivo di traino, specialmente con rimorchio non collegato o non omologato;
- strada in cattivo stato, dissestata o con aderenza molto ridotta (rischio di aquaplaning, neve, ghiaccio);
- condizioni meteo avverse;
- guida su circuiti di gara;
- guida su banco a rulli.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si attiva automaticamente ad ogni avviamento del motore.
Con il pulsante del cruscotto
► Premere e tenere premuto questo pulsante per disattivare o premerlo per un instante per riattivare il sistema in qualsiasi momento.
La disattivazione è confermata
dall'accensione della spia sul pulsante e
sul quadro strumenti.
Con MyCitroën Drive Plus
Si configura tramite
l'applicazione ADAS
del display touch screen o tramite i tasti
di scelta rapida per i sistemi di assistenza alla
guida.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti.
Anomalia
Questa spia si accende sul
quadro
strumenti con il messaggio "Anomalia
sistema allarmi sonori: Far riparare il veicolo"
se l'avvisatore acustico è guasto.
Il sistema potrebbe essere disturbato o non disponibile.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia, queste
spie si
accendono sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Questa spia si accende sul
quadro
strumenti con il messaggio "Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso" se il sensore è
coperto.
Questo comportamento è normale, non richiede l'assistenza di un riparatore qualificato.
In questo caso, fermare il veicolo e verificare se la telecamera anteriore è coperta da sporco, fango, sabbia, neve, ghiaccio o qualsiasi elemento che possa impedire il rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia dell'area di rilevamento.
All'inizio, nel mezzo del nostro apparire sopra la quarta, bestie di dominio sulle immagini di frutta alata.