inglese tedesco francese spagnolo italiano olandese polacco portoghese
Manuali e Guide Citroën C4

Citroen C4: Modalità di guida ecologica

Citroen C4 (C41) 2020-2025 Manuale del proprietario / Vista d'insieme / Modalità di guida ecologica

La modalità di guida ecologica è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo energetico (carburante e/o elettricità) e le emissioni di CO2 del veicolo.

Ottimizzare l'utilizzo del cambio

Con cambio manuale, partire lentamente ed inserire subito la marcia superiore. In fase di accelerazione, inserire le marce velocemente.

Con cambio automatico, favorire la modalità automatica. Non premere il pedale dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.

L'indicatore di cambio marcia suggerisce di inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il suggerimento.

Con cambio automatico, questo indicatore appare solo in modalità manuale.

Adottare uno stile di guida tranquillo

Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, usare il freno motore anziché il pedale del freno e premere l'acceleratore gradualmente.

Queste abitudini consentono di ottimizzare il consumo energetico, ridurre le emissioni di CO2 e diminuire il rumore generale del traffico.

Con un motore ibrido, il freno motore risulta più efficace. Anticipare il più possibile il rallentamento e, se possibile, privilegiare la decelerazione con il freno motore per caricare la batteria di trazione, favorire la guida completamente elettrica e ridurre il consumo di carburante.

Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco" selezionandola tramite il comando "DRIVE MODE".

Quando il traffico è scorrevole, selezionare il regolatore di velocità.

Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici

Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo è troppo elevata, aerare abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione prima di attivare l'aria climatizzata.

Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.

Considerare l'utilizzo di equipaggiamenti che permettano di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad es. tendina d'occultamento del tetto apribile, tendine).

Spegnere l'aria climatizzata, eccetto se dispone di regolazione automatica, non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.

Spegnere le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.

Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.

Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al livello di visibilità, conformemente alla normativa del Paese in cui si guida.

Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto prima della partenza, soprattutto in inverno (eccetto in caso di temperature molto rigide: temperatura inferiore a -23ºC). Il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.

Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi multimediali (ad es. film, musica, videogiochi), per contribuire a ridurre il consumo energetico.

Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di scendere dal veicolo.

Limitare le cause del consumo eccessivo

Ripartire i pesi all'interno del veicolo.

Posizionare gli oggetti più pesanti nella parte posteriore del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili posteriori.

Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo la resistenza aerodinamica (ad es. barre del tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio). Usare preferibilmente un portabagagli sul tetto.

Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul tetto al termine dell'utilizzo.

Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con pneumatici estivi.

Non usare la modalità Sport troppo a lungo, al fine di limitare il consumo energetico.

Rispettare le istruzioni di manutenzione

Controllare regolarmente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo riferimento all'etichetta sul montante della porta del guidatore.

Effettuare questo controllo in particolare:

- prima di un lungo viaggio.

- ad ogni cambio di stagione.

- dopo un periodo di inutilizzo prolungato.

Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.

Sottoporre regolarmente il veicolo a manutenzione (ad es. olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.).

Attenersi al programma degli interventi del piano di manutenzione del Costruttore.

Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il veicolo emette sostanze inquinanti. Rivolgersi il prima possibile alla Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato, per riportare le emissioni di ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti per legge.

Durante il rifornimento di carburante, non insistere dopo il 3º scatto della pistola di erogazione, per evitare la fuoriuscita dello stesso.

Si noterà che il consumo di carburante del veicolo nuovo si stabilizzerà ad una media regolare solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida.

Ottimizzazione dell'autonomia di guida dei veicoli elettrificati

Il consumo di energia elettrica del veicolo dipende in gran parte dal percorso, dalla velocità e dallo stile di guida, nonché dall'uso del sistema di riscaldamento/dell'aria climatizzata.

Restare nelle zone ECO e CHARGE dell'indicatore di potenza guidando in modo tranquillo e a velocità costante.

Veicoli ibridi

È possibile massimizzare l'inerzia del veicolo rilasciando il pedale dell'acceleratore di modo che il veicolo rallenti autonomamente (ad es. in una strada in discesa o in prossimità di un semaforo).

Quando si rilascia il pedale dell'acceleratore, il recupero energetico è ottimale, purché il cursore dell'indicatore di potenza nel quadro strumenti sia sempre nella zona CHARGE.

Il recupero energetico consente un uso efficiente delle fasi di guida "passive" (decelerazione).

L'energia recuperata viene dapprima usata per ricaricare la batteria di trazione e poi per la guida completamente elettrica o per un'ulteriore accelerazione.

Quando la batteria di trazione è quasi completamente carica, si ha una riduzione graduale del recupero energetico.

Veicoli elettrici

Programmare una destinazione nel sistema di navigazione GPS del veicolo per ottimizzare i consumi durante un percorso.

Anticipare la necessità di rallentare e frenare delicatamente, quando possibile, usando il freno motore con la funzione di frenata rigenerativa, che porta l'indicatore di potenza nella zona "CHARGE".

Usare l'aria climatizzata, anziché il riscaldamento, per disappannare l'abitacolo.

Citroen C4 (C41) 2020-2025 Manuale del proprietario

Pagine Attuali

All'inizio, nel mezzo del nostro apparire sopra la quarta, bestie di dominio sulle immagini di frutta alata.

© 2024-2025 Copyright it.cic4.org