Prima di utilizzare il tergicristallo in condizioni invernali, eliminare eventuale neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e attorno ai bracci e alle spazzole del tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo quando il parabrezza è asciutto. Con clima molto freddo o molto caldo, verificare che le spazzole del tergicristallo non siano incollate al parabrezza prima di metterle in funzione.
Dopo aver utilizzato un impianto di lavaggio automatico, si potrebbero percepire temporaneamente rumori anomali o prestazioni scarse del tergicristallo. Non è necessario sostituire le spazzole del tergicristallo.
Con tergicristallo automatico
Tergicristallo parabrezza
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia
battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente
oppure
Funzionamento automatico
Spegnimento
Movimento singolo
In posizione 1 o 2, la frequenza di funzionamento diminuisce automaticamente se la velocità del veicolo scende al di sotto di 5 km/h.
Quando la velocità del veicolo supera nuovamente i 10 km/h, la frequenza di funzionamento torna all'impostazione originaria (veloce o normale).
Movimento singolo
Se il comando del tergicristallo è:
► Nella posizione INT o AUTO, tirarlo per un istante verso di sé e rilasciarlo.
► Nella posizione 0, premere per un istante il comando e rilasciarlo.
Premendo e tenendo premuto si attiva il funzionamento continuo alla velocità di funzionamento normale.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo verso di sé.
Al termine dell'operazione viene eseguito un ciclo di lavaggio finale.
Con l'aria climatizzata automatica, ogni azione sul comando del lavacristallo provoca la chiusura temporanea dell'ingresso dell'aria, per proteggere l'abitacolo da eventuali odori.
Per non danneggiare le spazzole, non azionare il lavacristallo se il serbatoio del lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il rischio che il liquido si geli sul parabrezza inibendo la visibilità. Nel periodo invernale, utilizzare prodotti specifici per "climi molto freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Nella modalità Intermittente, il guidatore può regolare la frequenza di funzionamento ruotando la ghiera su una delle 5 posizioni disponibili.
La prima posizione (superiore) corrisponde all'intervallo di tempo più lungo tra 2 azionamenti, per pioggia leggera.
L'ultima posizione (inferiore) corrisponde all'intervallo di tempo più breve tra 2 azionamenti per pioggia battente.
Una rotazione della ghiera da una posizione superiore ad una posizione inferiore aziona un'attivazione di conferma.
Dopo l'interruzione del contatto per più di 1 minuto con il comando del tergicristallo nella posizione INT, 1 o 2, quando il contatto viene inserito nuovamente:
- il sistema si attiva non appena il veicolo supera la velocità di 10 km/h, se la temperatura esterna è inferiore a +3ºC;
- il sistema si attiva immediatamente, se la temperatura esterna è superiore a +3ºC.
Funzionamento automatico del tergicristallo
Nella modalità AUTO, il tergicristallo anteriore si attiva automaticamente e si adatta all'intensità delle precipitazioni, in funzione della sensibilità del sensore selezionato.
La funzione di rilevamento della pioggia si avvale di un sensore di irraggiamento solare/ pioggia ubicato nella parte superiore centrale del parabrezza, dietro il retrovisore interno.
In alcune condizioni meteo (ad es. nebbia, brina, neve, proiezioni su strade ricoperte di sale), il guidatore potrebbe dover tornare al funzionamento manuale.
Accensione/Spegnimento
Per accendere:
► Posizionare il comando del tergicristallo sulla posizione AUTO.
► Ruotare la ghiera per regolare la sensibilità del sensore.
Un movimento completo del tergicristallo, accompagnato dalla visualizzazione di un messaggio, conferma che la richiesta è stata considerata.
► Per spegnere, portare il comando del tergicristallo in una posizione diversa o nella posizione 0.
Regolazione della sensibilità
La prima posizione (superiore) corrisponde alla sensibilità minima del sensore.
L'ultima posizione (inferiore) corrisponde alla sensibilità massima del sensore.
Maggiore è la sensibilità, più il sistema reagisce rapidamente e aumenta la frequenza di funzionamento.
Una rotazione della ghiera da una posizione superiore ad una posizione inferiore aziona un'attivazione di conferma.
Dopo l'interruzione del contatto per più di 1 minuto con il comando del tergicristallo nella posizione AUTO, quando il contatto viene inserito nuovamente:
- il sistema si attiva, in funzione della quantità di pioggia rilevata, non appena il veicolo supera la velocità di 10 km/h, se la temperatura esterna è inferiore a +3ºC;
- il sistema si attiva immediatamente, in funzione della quantità di pioggia rilevata, se la temperatura esterna è superiore a +3ºC.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/ luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico, disattivare i tergicristalli automatici e disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo del parabrezza prima di azionare i tergicristalli automatici.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento automatico, il tergicristallo funziona in modo intermittente.
Far verificare dalla Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Questa posizione di manutenzione è utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno (con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole piatte del tergicristallo, si consiglia di:
- maneggiarle con cura.
- lavarle regolarmente con acqua insaponata.
- evitare di utilizzare un cartone per trattenerle sul parabrezza.
- sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola tergicristallo
Azionando il comando del tergicristallo subito dopo l'interruzione del contatto, è possibile posizionare le spazzole del tergicristallo in posizione verticale.
► Procedere con l'operazione desiderata o con la sostituzione delle spazzole.
Dopo aver montato una spazzola del tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione iniziale dopo l'azionamento, inserire il contatto e azionare il comando del tergicristallo.
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio delle spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dal lato del guidatore.
► Iniziando dalla spazzola più lontana, afferrare ciascun braccio dalla parte rigida e sollevarlo il più possibile.
Non toccare le spazzole del tergicristallo. Rischio di deformazione irreversibile.
Non staccare le spazzole mentre vengono spostate. Rischio di danni al parabrezza!
► Pulire il parabrezza utilizzando il liquido lavacristallo.
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo "Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.
► Installare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.
► Ripetere la procedura per l'altra spazzola.
► Iniziando dalla spazzola più vicina, afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida, poi accompagnarlo con cautela verso il parabrezza.
All'inizio, nel mezzo del nostro apparire sopra la quarta, bestie di dominio sulle immagini di frutta alata.